ARIEL. Semestrale di Drammaturgia dell’Istituto di Studi Pirandelliani
Direzione e redazione: Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo – Via Antonio Bosio 13b – 00161 Roma
Amministrazione: Bulzoni Editore – Via dei Liburni, 14 – 00185 Roma
Autorizzazione del Tribunale di Roma: n.166/2018 dell’11 ottobre 2018
ARIEL N.3 – GENNAIO/GIUGNO 2020
PIRANDELLO E DINTORNI
Maria Collevecchio, Pirandello e i suoi maestri: Pier Giacinto Giozza; Valentina Gallo, Un ‘triangolo editoriale’: Bemporad, Pirandello e Mondadori (1919-1921)
MISCELLANEA
Gabriele Sofia, Feudalismo di Giovanni Grasso. Composizione e drammaturgia di un attore dialettale Maia Giacobbe Borelli, Verso una narrazione illimitata: L’Orlando Furioso di Luca Ronconi (1969), lo spazio teatrale e le macchine sceniche di Uberto Bertacca
PRESENZE D’ARCHIVIO
Dina Saponaro e Lucia Torsello, Luigi Pirandello, Padre e Maestro. Su alcune lettere inedite dell’Archivio Marta Abba; La nuova colonia: nuovi copioni ed altri documenti
Ilona Fried, Una visita notturna al castello-convento di d’Annunzio. Due interviste inedite in Italia del giornalista ungherese Ignazio Balla a Gabriele d’Annunzio
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE. CORRISPONDENZE DALLE CAPITALI EUROPEE
Maia Giacobbe Borelli, Parigi, la stagione teatrale da settembre 2019 ai primi di marzo 2020
Monica Capuani, Londra: il teatro che verrà
RICOGNIZIONI. I TEATRI NAZIONALI
Elio Testoni, Il modello teatrale italiano: criticità, proposte e confronti europei
Intervista a Claudio Longhi, a cura di Elio Testoni
ARIEL N.1/2 -GENNAIO/DICEMBRE 2019
A PARTIRE DAI 150 ANNI DALLA NASCITA DI LUIGI PIRANDELLO
PRESENTAZIONE
PIRANDELLO NELLE SCENE ITALIANE
Ubaldo Soddu, Pirandello a fine Novecento: un paese che si cerca ma non si trova
Elio Testoni, Marina Marcellini, Pirandello nella televisione italiana
PIRANDELLO NELLE SCENE INTERNAZIONALI
Maia Giacobbe Borelli, Pirandello delle avanguardie. Pirandello e la scena francese dei primi anni Venti
Jean Paul Manganaro, Tradurre I giganti della montagna
Per una lingua di guerra: tradurre Pirandello per il teatro francese di oggi.
Conversazione con Jean Paul Manganaro; cura e traduzione di Maia Giacobbe Borelli
Ilona Fried, Sei personaggi in cerca d’autore in Ungheria: come storia e come terapia
Alice Flemrová, Pirandello e la quistione della traduzione
Lisa Sarti, Pagine d’oltreoceano. Pirandello a New York (1923-24)
Alessandra Vannucci, Ma quale finzione; è la realtà signori miei, la realtà. Fortuna di Pirandello in Brasile
Yuri Brunello, Taynan Leite da Silva, Spavento e fascinazione. La drammaturgia brasiliana incontra Pirandello
Alessio Bergamo, Il progetto Ciascuno a suo modo di Anatolij Vasil’ev
PIRANDELLO. RICORRENZE
1937. L’abito nuovo, uno scenario di Pirandello, una commedia di Eduardo, di Antonella Ottai
2007. I giganti della montagna, Un autore senza diritti, a cura di Antonella Ottai
Interviste a:
Federico Tiezzi
Un poema per la morte di Ilse, di Franco Scaldati
Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Roberto Latini
PIRANDELLO. PRESENZE D’ARCHIVIO
Paola Bertolone, Rabarbaro. Vittorio Gassman, Gerardo Guerrieri e la riscrittura di Questa sera si recita a soggetto di Pirandello
Dina Saponaro, Lucia Torsello, Angelo: il “canto ignoto” di Luigi Pirandello
SCRIVERE TEATRO OGGI
Katia Ippaso, Non domandarmi di me, Marta mia
Alberto Bassetti, Un sogno a Stoccolma
All’inizio lo trovavo antiquato… Dacia Maraini su Luigi Pirandello. Una conversazione con Lisa Sarti
RICOGNIZIONI. I TEATRI NAZIONALI
Elio Testoni, Il Teatro italiano oggi: quale riforma? Spunti dai modelli teatrali europei
Intervista ad Antonio Calbi, a cura di Elio Testoni
NOTIZIARIO
Il caso Pirandello: l’Istituto celebra il centocinquantenario della nascita di Luigi Pirandello
Annamaria Andreoli, L’opera nazionale di Luigi Pirandello
Dina Saponaro, Lucia Torsello, Nuove acquisizioni archivistiche dell’Istituto di Studi Pirandelliani
————
Semestrale di Drammaturgia dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
Roma, Bulzoni Editore, 2011-2013.
Direzione e redazione: Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo – Via Antonio Bosio 13b – 00161 Roma
Amministrazione: Bulzoni Editore – Via dei Liburni, 14 – 00185 Roma
Autorizzazione del Tribunale di Roma: n.193/2011 del 17 giugno 2011
Fascicoli 2011-2013
Ariel n. 1 – Anno I – n. 1 – Gennaio-Giugno 2011
Alessandro d’Amico e Luigi Squarzina due maestri
Scarica il pdf del sommario
Ariel n. 2 – Anno I – n. 2 – Luglio-Dicembre 2011
Scarica il pdf del sommario
Ariel n. 3 – Anno II – n. 1 – Gennaio-Giugno 2012
In cerca d’autore da Pirandello a Ronconi
Scarica il pdf del sommario
Ariel n. 4 – Anno II – n. 2 – Luglio-Dicembre 2012
Elsa Morante e La serata a Colono
Scarica il pdf del sommario
Ariel n. 5 – Anno III – n. 1 – Gennaio-Giugno 2013
Immagini e cronache: Bertolt Brecht
Scarica il pdf del sommario
Quadrimestrale di Drammaturgia dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo.
Roma, Bulzoni Editore, 1986-2010.
Fondata da Alfredo Barbina.
Direzione e redazione: Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo – Via Antonio Bosio 13b – 00161 Roma
Amministrazione: Bulzoni Editore – Via dei Liburni, 14 – 00185 Roma
Fascicoli 1986-2009
Sommario dei numeri pubblicati
Scarica il pdf del sommario