Oltre alla pubblicazione della rivista di drammaturgia ARIEL, l’Istituto cura l’edizione delle seguenti collane di testi: Saggi (1967-), Quaderni (1973-2008), Quaderni. Nuova serie (2021-).
SAGGI:
-
‘U Ciclopu, dramma satiresco di Euripide ridotto in siciliano da Luigi Pirandello, a cura di Antonino Pagliaro, Firenze, Le Monnier, 1967.
-
Atti del Congresso Internazionale di Studi Pirandelliani, Venezia 2-5 ottobre 1961, Firenze, Le Monnier, 1967.
-
Alfredo Barbina, Bibliografia della critica pirandelliana, 1889-1961, Firenze, Le Monnier, 1967.
-
Francesco T. Roffaré, L’essenzialità problematica e dialettica del teatro di Pirandello, Firenze, Le Monnier, 1972.
-
Alfredo Barbina, La biblioteca di Luigi Pirandello, Roma, Bulzoni, 1980.
-
Luigi Capuana, Ribelli, a cura di Gianni Oliva, Roma, Bulzoni, 1981.
-
Alfredo Barbina, Ariel. Storia d’una rivista pirandelliana, Roma, Bulzoni, 1984.
-
Umberto Bosco, Scritti sul teatro, a cura di Alfredo Barbina, Roma, Bulzoni, 1989.
-
Alfredo Barbina, L’ombra e lo specchio. Pirandello e l’arte del tradurre, Roma, Bulzoni, 1998.
-
Indice della rivista Ariel. 1986-2002, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Presentazione di Alfredo Barbina, Roma, Bulzoni, 2004.
- Indice della rivista Ariel. 2003-2009, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Presentazione di Franca Angelini, Roma, Bulzoni, 2014.
- Biblioteca di Luigi Pirandello. Dediche d’autore, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Presentazione di Franca Angelini, Roma, Bulzoni, 2015.
- Ri-tratti. Caleidoscopio di personaggi nel teatro di Luigi Pirandello, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma, Bulzoni, 2016.
- Archivio Luigi Pirandello. Corrispondenza. Convegno Volta per il Teatro Drammatico 1934, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma, Bulzoni, 2017.
- Luigi Pirandello. Il Premio Nobel negli Archivi, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma, Bulzoni, 2019.
- Archivio Luigi Pirandello. La Reale Accademia d’Italia, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma, Bulzoni, 2020.
- Stracci sempre per favore le mie lettere. La corrispondenza tra Marta Abba e Luigi Pirandello (1926-1936) con testimonianze inedite conservate negli Archivi dell’Istituto di Studi Pirandelliani, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, con una presentazione di Beatrice Alfonzetti, edizione diretta da Annamaria Andreoli, Roma, Bulzoni, 2021.
- Il laboratorio di Luigi Pirandello. I foglietti autografi conservati in Archivio, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, presentazione di Annamaria Andreoli, edizione diretta da Annamaria Andreoli, Pubblicazione dell’Istituto di Studi Pirandelliani, 18, Roma, Bulzoni, 2022.
- Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma nell’opera di Luigi Pirandello, presentazione di Annamaria Andreoli, edizione diretta da Annamaria Andreoli, Pubblicazione dell’Istituto di Studi Pirandelliani, 19, Roma, Bulzoni, 2023.
QUADERNI:
-
AA.VV., Pirandello negli anni Sessanta, Roma, Carucci, 1973.
-
Luigi Pirandello, Carteggi inediti, a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Roma, Bulzoni, 1980.
-
Carlo Tamberlani, Pirandello nel teatro … che c’era, Roma, Bulzoni, 1982.
-
AA.VV., Ugo Betti, Roma, Bulzoni, 1981.
-
Un manoscritto autografo inedito dell’«Enrico IV» di Luigi Pirandello, a cura di Livia Pasquazi Ferro Luzzi, Roma, Bulzoni, 1983.
-
Mario Federici, a cura di Giovanni Antonucci, Roma, Bulzoni, 1983.
-
Luigi Pirandello, Lettere da Bonn (1889-1891), a cura di Elio Providenti, Roma, Bulzoni, 1984.
-
Luigi Pirandello, Lettere giovanili da Palermo e da Roma (1886-1889), a cura di Elio Providenti, Roma, Bulzoni, 1993.
-
Luigi Pirandello, “Amicizia mia”. Lettere inedite al poeta Giuseppe Schirò (1886-1887), a cura di Angela Armati e Alfredo Barbina, Roma, Bulzoni, 1994.
-
Luigi Pirandello, Lettere della formazione (1891-1898) con appendice di lettere sparse 1899-1919, a cura di Elio Providenti, Roma, Bulzoni, 1996.
-
Alfredo Barbina e Francesca Guercio, Mafiosi, baroni, ereditieri. Teatro minore siciliano tra Ottocento e Novecento, Roma, Bulzoni, 1996.
-
Ugo Betti, Novelle inedite e altri scritti. Con appendice documentaria, a cura di Carla Carotenuto, 2 voll., Roma, Bulzoni, 2008.
QUADERNI. Nuova Serie:
-
Carla Pisani, Dario Niccodemi e il Teatro Italiano del Primo Novecento con lettere di Pirandello, d’Annunzio, Praga, Martoglio, Verga, Roma, Bulzoni, 2021.
- Maria Collevecchio, Luigi Pirandello a Palermo. La formazione e gli esordi, Roma, Bulzoni, 2024.
- Archivio Luigi Pirandello. Inventario, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, presentazione di Annamaria Andreoli, introduzione di Luisa Montevecchi e Mauro Tosti Croce, Roma, Bulzoni, 2024.
PUBBLICAZIONI FUORI COLLANA:
- La Stampa Periodica Teatrale Italiana dal Settecento ad oggi. Repertorio storico-critico. (1700-1870), Roma, Bulzoni, 2009.
- Il Patrimonio restaurato. Catalogo della mostra, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, progetto grafico di Claudio Appetito, fotografie di Riccardo Poggi e Ribes Sappa, pre-press Make id, tipografia Cierre Grafica, giugno 2013 (con il contributo di Compagnia di San Paolo).
- Il caso Pirandello, a cura di Paolo Petroni e Claudio Strinati, con scritti di Dario Franceschini, Giorgio Patrizi, Paolo Petroni, Dina Saponaro, Claudio Strinati, Lucia Torsello, Roma, Gangemi Editore, 2017.
- Pirandello mai visto. Dalle collezioni della Biblioteca nazionale centrale di Roma e dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, a cura di Annamaria Andreoli e Andrea De Pasquale, con scritti di Annamaria Andreoli, Eleonora Cardinale, Manuel Carrera, Andrea De Pasquale, Dina Saponaro, Lucia Torsello, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2019.
- L’attrice ideale. Marta Abba nella vita e nell’arte di Luigi Pirandello, con un saggio di Annamaria Andreoli, a cura e con testi di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2019.
- Luigi Pirandello nella Casa Museo di Roma, presentazione di Annamaria Andreoli, a cura e con testi di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2019.