Archive for category: notizie
Pasqua 2025
L’Istituto sarà chiuso al pubblico dal 18 al 22 aprile 2025.
AVVISO: CAMBIAMENTO DATE ULTIMI DUE SEMINARI PIRANDELLIANI
SEGNALAZIONE PUBBLICAZIONE
Annamaria Andreoli, Beatrice Alfonzetti
Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico.
Quaderni dell’Istituto di Studi Pirandelliani. Nuova Serie, 4,
Roma, Bulzoni, 2025.
RESTAURO DEL PATRIMONIO
Si è appena concluso il progetto di restauro conservativo di tredici volumi della Biblioteca di Luigi Pirandello alcuni dei quali con copertine dipinte dallo Scrittore. Il lavoro è stato realizzato grazie ad un contributo ottenuto secondo le modalità dell’Art Bonus.
CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO E CONSULTAZIONE ONLINE
COMPENDIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO DI FRANCA ANGELINI
Dall’apposita sezione del sito internet è possibile la consultazione online del catalogo dell’Archivio Franca Angelini. I volumi della Biblioteca sono stati catalogati in SBN dal personale dell’Istituto; il catalogo online è consultabile all’indirizzo:http://opac.regione.lazio.it
SEGNALAZIONE PUBBLICAZIONE
SEGNALAZIONE PUBBLICAZIONE: Archivio Luigi Pirandello. Inventario.
Si segnala l’uscita della seguente pubblicazione
Archivio Luigi Pirandello. Inventario, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, presentazione di Annamaria Andreoli, introduzione di Luisa Montevecchi e Mauro Tosti Croce, Quaderni dell’Istituto di Studi Pirandelliani. Nuova Serie, 3, Roma, Bulzoni, 2024.
DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Video progetto “Copioni teatrali e scenari cinematografici”
INCREMENTO DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO: DONAZIONE ARCHIVIO LUCIO D’AMBRA
Le carte di Lucio d’Ambra sono state recentemente donate al nostro Istituto da Giovanna Lo Bianco D’Ayala Valva, nipote dello scrittore. L’Archivio è stato dichiarato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio di interesse storico particolarmente importante con Decreto n. 55 del 2 agosto 2022. Il personale dell’Istituto, dopo un preliminare condizionamento dei documenti, si occuperà della schedatura delle carte e della redazione di un inventario analitico che verrà reso disponibile sia per la consultazione in sede sia per la fruizione online mediante pubblicazione sul sito internet.