Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
Dal 1961, su iniziativa di Umberto Bosco e in seguito al Congresso Internazionale di Studi Pirandelliani svoltosi a Venezia, lo Studio di via Antonio Bosio è sede dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo. Del Comitato Direttivo fecero parte anche Diego Fabbri, Rossella Falk, Paolo Grassi, Renzo Ricci, Bonaventura Tecchi.
Consiglio di Amministrazione:
Presidente: Annamaria Andreoli.
Consiglieri: Beatrice Alfonzetti, Antonella Ottai, Claudio Strinati, Elio Testoni, Mauro Tosti Croce.
Collegio dei Revisori dei Conti:
Antonella Corradi, Michela Francia, Fulvia Pepe.
Comitato Scientifico:
Annamaria Andreoli (Presidente), Silvia Carandini, Carlo Cecchi, Giulio Ferroni, Amedeo Quondam, Michael Roessner.
Personale dipendente:
Dina Saponaro, Lucia Torsello.
Il Presidente ed i membri del CdA dell’Istituto prestano la loro attività a titolo gratuito. Le informazioni sono pubblicate in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 9, comma 2 della legge 112/13, “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” e dal Dlgs n. 33 del 14/3/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e dell’art. 20 n. 39 del 2013.
SCARICA:
Statuto dell’Istituto di Studi Pirandelliani e del Teatro Contemporaneo
❤︎ Ricordiamo con affetto
Lietta Aguirre d’Amico, Franca Angelini; Italo Borzi; Alessandro d’Amico; Andrea Pirandello, Pierluigi Pirandello, Luigi Squarzina.