• Follow us on facebook
  • Join our Facebook Group
  • Follow us on Twitter
  • RSS
Fai una donazione a supporto dell'Istituto.
close

Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo

Homepage

menu principale

  • HOME
  • Profilo biografico
  • LO STUDIO
  • L’ISTITUTO
  • Archivi e biblioteca
  • Il patrimonio restaurato
  • Collezione digitale
    • Archivio Luigi Pirandello
    • Premio Nobel
    • Archivio fotografico-iconografico di Luigi Pirandello
    • Mostre virtuali
    • Biblioteca di Luigi Pirandello
    • Volumi con dedica
    • Copertine d’autore
    • Marta Abba
    • Archivio Ugo Betti
  • Quadri e oggetti d’arte
  • Audioteca digitale
  • Pubblicazioni
  • Ariel
  • Immagini
  • Video
    • Luigi Pirandello. Anni Trenta
    • Lo studio di Luigi Pirandello
    • Laboratorio Enrico IV
    • Promo Enrico IV
    • Pirandello vivo
    • Il patrimonio restaurato
    • Per mosse d’anima
    • La Casa Ispirata
    • Festival “Ecco come parla la verità”
    • Pirandello fantasmatico
    • il caso Pirandello
  • Notizie
  • Informazioni e contatti
  • Come raggiungerci
  • LINK
  • ABSTRACT OF THIS SITE IN ENGLISH
  • Auszug aus dieser Website in deutscher Sprache
  • Résumé de ce site en français

L’ISTITUTO E’ CHIUSO AL PUBBLICO PER LAVORI DI MANUTENZIONE

——

 

PER VISITARE LA CASA DI LUIGI PIRANDELLO E PER CONSULTARE GLI ARCHIVI E LA BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO E’ NECESSARIO FISSARE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA EMAIL A posta@studiodiluigipirandello.it

——

studio_di_luigipirandello_38

ultime notizie

  • Chiusura al Pubblico per lavori di manutenzione.10 aprile 2018 - 11:06

    L’Istituto è chiuso al pubblico per lavori di manutenzione.  

  • Pasqua 201829 marzo 2018 - 10:40

    L’Istituto sarà chiuso al pubblico dal 30 marzo al 3 aprile.

  • Comunicazione di servizio: 28 marzo 201828 marzo 2018 - 9:09

    Oggi l’Istituto rimane chiuso.

Lo Studio di Luigi Pirandello è l’ultima dimora abitata dallo scrittore. Si trova all’ultimo piano di un villino di proprietà dello Stato in cui sono allogati alcuni uffici del Ministero dello Sviluppo Economico.

Già negli anni 1913-1918 Luigi Pirandello aveva abitato nel villino insieme alla sua famiglia. Dal 1933 al 1936 vi abitò da solo, occupando i locali tuttora conservati integri all’ultimo piano; nella stanza attigua al suo appartamento viveva il suo autista-factotum Francesco Armellini, mentre al piano inferiore abitava il figlio Stefano con la famiglia. In questa casa nel 1934 Luigi Pirandello riceveva la notizia del conferimento del Premio Nobel.

Alla morte dello scrittore, avvenuta il 10 dicembre 1936, i figli subentrarono nel contratto di locazione ma, quando il 10 novembre 1938 l’intero villino fu acquistato dallo Stato e adibito a sede dell’Ufficio Centrale Metrico, il Ministero delle Corporazioni ne intimò l’immediato sgombero. Fu allora che gli Eredi Pirandello, pur di non veder distrutta tale memoria, si dichiararono disposti a donare allo Stato quanto era contenuto nello Studio (mobili, quadri, libri, manoscritti, oggetti personali), purché lo Stato a sua volta si impegnasse a consegnare lo Studio al Ministero dell’Educazione Nazionale affinché il tutto venisse mantenuto nel modo in cui si trovava.

L’impegno (siglato il 28 dicembre 1942) fu mantenuto ma non si provvide poi a predisporre un’adeguata manutenzione con il risultato di un progressivo degrado.

Soltanto nel 1961, ricorrendo il XXV anniversario della morte di Luigi Pirandello, il Ministero della Pubblica Istruzione, ancora una volta dietro sollecitazione dei figli dello scrittore oltre che di un gruppo di intellettuali, decise di affidarne la custodia all’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo.

Costituito nel 1961, l’Istituto ha lo scopo statutario di «promuovere ricerche e studi sulla vita e sull’opera di Luigi Pirandello e sul teatro contemporaneo e di svolgere ogni altra attività idonea per la loro conoscenza e diffusione». All’Istituto è affidata la custodia dello Studio, e in particolare la conservazione e la catalogazione della Biblioteca di Luigi Pirandello e dei preziosi documenti donati dagli Eredi ed oggi custoditi negli archivi.

L’Atto Costitutivo dell’Istituto risale al 1961 e fu rinnovato e perfezionato il 26 luglio 1979; nel 1998 l’Istituto ha ottenuto il riconoscimento della Personalità Giuridica (D.M. del 4 dicembre 1997, G.U. 12 febbraio 1998). Gli archivi depositati presso l’Istituto sono stati dichiarati di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio e quindi sottoposti alla disciplina prevista dall’art. 38 del D.P.R. 30/09/1963, n. 1049.

Negli anni l’Istituto ha allestito una biblioteca di volumi di studi critici sull’opera e sulla biografia di Luigi Pirandello. Il catalogo online della Biblioteca dell’Istituto è consultabile all’indirizzo:http://opac.uniroma1.it

Lo Studio è aperto al pubblico anche per visite guidate su appuntamento.

Nel 2008 l’Istituto di Studi Pirandelliani è entrato a far parte dell‘Albo degli Istituti culturali della Regione Lazio (L.R. 42/97): http://www.culturalazio.it

Nel 2010, grazie ad un contributo di Fondazione Roma-Terzo Settore, l’Istituto ha avviato unprogetto per la digitalizzazione del patrimonio; i contenuti digitali sono pubblicati nella sezioneCollezione digitale. Nel 2012 e nel 2017, grazie ad un ulteriore contributo di Fondazione Roma-Terzo Settore, è stato possibile proseguire i lavori di digitalizzazione del patrimonio.

Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, nel 2011 è stato possibile avviare un Progetto di tutela e conservazione del patrimonio archivistico-documentario custodito presso lo Studio di Luigi Pirandello.

Il Villino di via Antonio Bosio in una foto d’epoca

Visita virtuale dello Studio

Testi a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello.

Diventa anche tu un mecenate!

L’Istituto di studi pirandelliani è registrato come Ente beneficiario
sul portale http://artbonus.gov.it/biblioteca-di-luigi-pirandello.html
L’Art bonus consente la detrazione dalle imposte fino al 65% dell’importo donato,
a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano
–
Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici:

LAMPADARIO MONUMENTALE MURANO CA’ REZZONICO

 

indirizzo

Via Antonio Bosio, 13B - 15 00161 Roma Telefono e fax: +39 06 44291853

_

mail: posta@studiodiluigipirandello.it
mailPEC: istitutostudipirandelliani@pec.it
C.F.: 80442190585

orari di apertura

da Lunedì a Giovedì: ore 10.00 - 14.00 Venerdì: ore 11.00 - 17.00

cerca

© Copyright - Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo - grafica: Claudio Appetito