DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO: ARCHIVIO LUIGI PIRANDELLO/CORRISPONDENZA CON GLI EDITORI (coll. II.3.).
Si è appena concluso il progetto di digitalizzazione della sezione dell’Archivio Luigi Pirandello Corrispondenza con gli Editori (coll. II.3.).
La digitalizzazione è stata effettuata in sede dalle Conservatrici dell’Istituto nel rispetto di tutte le norme previste per la tutela dei documenti, al fine di non danneggiare in alcun modo gli originali.
I contenuti digitali sono stati pubblicati nella Sezione Collezione digitale.
Restauro volumi della Biblioteca di Luigi Pirandello.
Si è appena concluso il progetto di restauro conservativo di dodici volumi della Biblioteca di Luigi Pirandello con copertine dipinte dallo Scrittore.
Il lavoro è stato realizzato grazie ad un contributo ottenuto secondo le modalità dell’Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/biblioteca-di-luigi-pirandello.html
SEMINARI PIRANDELLIANI: prossimo incontro 22 giugno, ore 16.30
SEMINARI PIRANDELLIANI
PROSSIMO INCONTRO
ALDO MARIA MORACE, PIRANDELLO E ALVARO
Giovedì 22 giugno, ore 16.30
SEMINARI PIRANDELLIANI: 18 maggio, ore 16.30 — Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo
PER UN NUOVO PIRANDELLO. PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE NAZIONALE DELL’OPERA OMNIA DI LUIGI PIRANDELLO.

ed naz pirandello locandina 3
SEMINARI PIRANDELLIANI – CAMBIAMENTO PROGRAMMA
SEMINARI PIRANDELLIANI – CAMBIAMENTO PROGRAMMA
PROSSIMI INCONTRI:
Giovedì 18 MAGGIO, ore 16.30
ANTONELLA OTTAI, PIRANDELLO E DE FILIPPO
Giovedì 22 GIUGNO, ore 16.30
ALDO MARIA MORACE, PIRANDELLO E ALVARO
SEMINARI PIRANDELLIANI: 20 aprile, ore 16.30 — Giovanni La Rosa, Pirandello e Bontempelli

ciclo incontri pirandello17
Presentazione del numero monografico di ARIEL dedicato a Luigi Squarzina: 24 marzo 2023, ore 17.00

Invito Presentazione del numero monografico di Ariel dedicato a Luigi Squarzina venerdì 24 marzo ore 17.00. Teatro Argentina Sala Squarzina
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina all’Argentina: 24 marzo, ore 17.00
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina all’Argentina
Per il centenario della nascita di Luigi Squarzina Ariel, la rivista dell’Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo, dedica un volume monografico all’opera e all’attività del Maestro, curato da Marina Marcellini e Elio Testoni. Grazie al contributo di numerosi studiosi (Barsotti, Bellingeri, Biggi, Chichiriccò, Nicolosi), alle testimonianze di attori e collaboratori (Pagni, Solenghi, Zanetti) e di Maccarinelli che ne ha recentemente proposto L’Esposizione Universale (intervistato da Katia Ippaso), il volume evidenzia le fasi fondamentali del percorso artistico ed esistenziale di Luigi Squarzina, in ogni campo dello spettacolo teatrale. Completa la pubblicazione, il carteggio giovanile – custodito presso la Fondazione Gramsci e in gran parte inedito – fra Squarzina e Vittorio Gassman e fra Squarzina e Luciano Salce. La corrispondenza attraversa gli ultimi anni del regime, quelli della guerra e i primi anni della ricostruzione e, fra entusiasmi, progetti e speranze, costituisce una vero e proprio Bildungsroman di un’intera generazione dello spettacolo italiano della seconda metà del secolo trascorso.
Con il coordinamento di Elio Testoni ne discutono:
Annamaria Andreoli, presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
Edo Bellingeri, storico del teatro
Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci
A dare lettura di alcuni brani dei carteggi sono: Emanuele Salce e Paolo Vezzoso
Ariel, Semestrale di drammaturgia dell’Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo, n. 7/8, gennaio-dicembre 2022, Bulzoni Editore.
Incontro a cura dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Sala Squarzina, ingresso libero
Teatro Argentina – Largo di Torre Argentina, 52