SEMINARI PIRANDELLIANI – 21 aprile, ore 16.30 – Giulio Ferroni: Pirandello e Dante
Sei personaggi in cerca d’autore. Un viaggio lungo un secolo (1921-2021) – Teatro Palladium: 23/30 marzo 2022
Sei personaggi in cerca d’autore. Un viaggio lungo un secolo (1921-2021) – Teatro Palladium: 23/30 marzo 2022

Sei personaggi in cerca d’autore Locandina
SEMINARI PIRANDELLIANI – Primo ciclo: marzo-giugno 2022

ciclo incontri pirandello 3
ARIEL N. 5 – GENNAIO/GIUGNO 2021
È uscito il n. 5 della rivista di drammaturgia ARIEL (gennaio/giugno 2021), Bulzoni Editore, Roma.
SOMMARIO
Annamaria Andreoli, Per i cento anni dei Sei personaggi in cerca d’autore
Beatrice Alfonzetti, Prima della scena: la “lettura pubblica” dei Sei personaggi
Valentina Gallo, Un nuovo testimone dei Sei personaggi in cerca d’autore
Carla Pisani, La Compagnia Drammatica di Dario Niccodemi e i Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello dall’Archivio Niccodemi
Dina Saponaro – Lucia Torsello, Per me questa è una tragedia greca! I Sei personaggi di Luigi Almirante
Recensioni d’autore: Eugenio D’Ors (a cura della Redazione); Antonin Artaud e Roger Vitrac (introduzione e cura di Maia Giacobbe Borelli)
Dina Saponaro – Lucia Torsello, Dalla censura alla scena: Sei personaggi in cerca d’autore a Londra
Ilona Fried, Sei personaggi in cerca d’autore a Budapest in versione parodica
Elio Testoni, Questi fantasmi e Sei personaggi in cerca d’autore: Eduardo e Pirandello
Patricia Gaborik, Di icone e ambivalenze. Pirandello e i Sei Personaggi in America oggi
Spiro Scimone, Sei, adattamento tratto dall’opera teatrale Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Introduzione di Katia Ippaso
Lisa Sarti, Realtà, Finzione, Immaginazione: l’eredità intellettuale dei Sei personaggi in cerca d’autore, intervista ad Annamaria Andreoli
ARIEL N. 5 – GENNAIO/GIUGNO 2021

ariel5
Tracce dantesche nella Biblioteca e negli Archivi
Si è concluso il progetto di digitalizzazione “Tracce dantesche nella Biblioteca e negli Archivi” realizzato con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2021.
http://www.studiodiluigipirandello.it/tracce-dantesche…-e-negli-archivi/

img newsletter tracce
Nella rete: la Casa di Luigi Pirandello in digitale
Nella rete: la Casa di Luigi Pirandello in digitale
Si è concluso il progetto Nella rete: la Casa di Luigi Pirandello in digitale con il quale il sito internet dell’Istituto è stato sottoposto ad un lavoro di restyling ed ampliamento.
Il progetto è stato finanziato con il contributo regionale L.R. n. 24/2019 – Piano annuale 2020.
16 novembre 2021 – ore 16.30 — PAOLO PUPPA, LA RECITA INTERROTTA. PIRANDELLO: LA TRILOGIA DEL TEATRO NEL TEATRO
Martedì 16 novembre – ore 16.30
Presentazione del libro
Paolo Puppa, La recita interrotta. Pirandello: la trilogia del teatro nel teatro (Bulzoni, 2021)
Ne discutono Davide Luglio (Université Paris-Sorbonne, Paris IV) e Claudio Vicentini (Università Orientale di Napoli).
Coordina Beatrice Alfonzetti (Università Sapienza, Roma)
Al termine, Parla il figlio, monologo di Paolo Puppa tratto dai Sei personaggi in cerca d’autore.
In streaming dalla pagina Facebook Istituto di Studi Pirandelliani e sul canale youtube dell’Istituto
Modalità di accesso per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
Modalità di accesso per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
L’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro contemporaneo è aperto al pubblico esclusivamente previo appuntamento da prenotare via e-mail (posta@studiodiluigipirandello.it), è necessario attendere conferma.
In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 3, comma 1, lettera c, del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, è possibile accedere nei locali dell’Istituto solo se muniti della certificazione verde “green pass”. Il personale dell’Istituto ha il compito di verificare che l’accesso avvenga nel rispetto delle prescrizioni di cui sopra.
All’interno dell’Istituto è obbligatorio l’uso della mascherina, nonché il rispetto delle norme di distanziamento sociale.
Ai fini di una prevenzione del rischio del contagio da Covid19, l’Istituto garantisce l’erogazione a distanza dei servizi di reference e di riproduzione digitale, nel rispetto delle norme vigenti e dei regolamenti.