• Follow us on facebook
  • Join our Facebook Group
  • Follow us on Twitter
  • RSS
Fai una donazione a supporto dell'Istituto.
close

Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo

Nobel

  • Archivio Luigi Pirandello
    • A birritta cu ‘i ciàncianiddi
    • Benjamin Cremieux Henri IV
    • Come tu mi vuoi
    • Discorso convegno
    • Enrico IV
    • Feu Mathias Pascal
    • La giara
    • Lumiè di Sicilia
    • Nuova colonia
    • Opera teatrale incompleta
    • Peter
    • Quando si è qualcuno
    • Seailles
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • Si gira…
    • U Ciclopu
    • Uno nessuno centomila
    • Vestire gli ignudi
  • Archivio Ugo Betti
    • A un amico morto
    • Alla vita
    • Corrispondenza di guerra
    • Delitto all’isola delle capre
    • Donna di casa
    • I nostri sogni
    • Il bastoncino d’ebano
    • Il cacciatore d’anitre
    • Il giocatore
    • Il paese delle vacanze
    • Inchiesta a Villa di Mozzo
    • La casa sull’acqua
    • Nicoletta
    • Notte in casa del ricco
    • Solitudine e Silenzio
    • Zia Geltrude
  • Biblioteca di Luigi Pirandello
    • Alberto Cantoni
    • Ariosto e Cervantes
    • Arte e Scienza
    • Bellavita
    • Come prima meglio di prima
    • Corrado Alvaro, Pirandello, Premio Nobel 1934
    • Così è se vi pare
    • Dell’umorismo
    • Die Wollust der Ehrlichkeit
    • Drunter und drüber
    • Erba del nostro orto
    • Gioca, Pietro
    • Heinrich der Vierte
    • I fantasmi
    • I pensionati della memoria
    • Ignorantes
    • Il Convegno Volta per il Teatro
    • Il fu Mattia Pascal
    • Il giuoco delle parti
    • Il piacere dell’onestà
    • Il turno
    • In un momento come questo
    • L’altro figlio
    • L’amica delle mogli
    • L’Epilogo
    • L’innesto
    • L’uomo, la bestia e la Virtù
    • La favola del figlio cambiato
    • La maestrina Boccarmè
    • La Marchesina Mimi
    • La patente, in L’imbecille. Lumie di Sicilia. Cecè. La patente
    • La Sagra del Signore della Nave
    • La signora Morli
    • Le livret rouge
    • Liolà
    • Mondo occulto
    • Naissance des Personnages
    • Nobel Prize Winner
    • Non parlo di me
    • Note di teatro
    • Pasqua di Gea
    • Pensaci Giacomino
    • Pier Gudro
    • Que arda la paja
    • Questa sera si recita a soggetto
    • Risposta
    • Scamandro
    • Se non così
    • Sette liriche
    • Sogno (ma forse no)
    • Trovare senza cercare
    • Uno di più
    • Venti personaggi in cerca di Pirandello
    • Zampogna
  • Copertine d’autore
    • Copertine con Xilografia di Fausto Pirandello
    • Copertine dipinte da Luigi Pirandello
  • Marta Abba
    • Le lettere autografe di Marta Abba tornano nella casa di Luigi Pirandello
    • Marta Abba: la mia vita di attrice
  • Mostre virtuali
    • C’è qualcuno che ride
      • Visita la mostra: Le caricature
  • Nobel
    • Alvaro
    • Den Andre
    • Discorso di Luigi Pirandello
    • Discorso Serge de Chessin
    • Le Figaro: registro delle firme
    • Nobel prize
    • Targa Nobel
  • Volumi con dedica
    • Volumi con dedica #01
    • Volumi con dedica #02
    • Volumi con dedica #03

menu principale

  • HOME
  • Profilo biografico
  • LO STUDIO
  • L’ISTITUTO
  • Archivi e biblioteca
  • Il patrimonio restaurato
  • Collezione digitale
    • Archivio Luigi Pirandello
    • Premio Nobel
    • Archivio fotografico-iconografico di Luigi Pirandello
    • Mostre virtuali
    • Biblioteca di Luigi Pirandello
    • Volumi con dedica
    • Copertine d’autore
    • Marta Abba
    • Archivio Ugo Betti
  • Quadri e oggetti d’arte
  • Audioteca digitale
  • Pubblicazioni
  • Ariel
  • Immagini
  • Video
    • Luigi Pirandello. Anni Trenta
    • Lo studio di Luigi Pirandello
    • Laboratorio Enrico IV
    • Promo Enrico IV
    • Pirandello vivo
    • Il patrimonio restaurato
    • Per mosse d’anima
    • La Casa Ispirata
    • Festival “Ecco come parla la verità”
    • Pirandello fantasmatico
    • il caso Pirandello
  • Notizie
  • Informazioni e contatti
  • Come raggiungerci
  • LINK
  • ABSTRACT OF THIS SITE IN ENGLISH
  • Auszug aus dieser Website in deutscher Sprache
  • Résumé de ce site en français


Targa del Premio Nobel conferito a Luigi Pirandello il 10 dicembre 1934.
L’illustrazione è opera dell’artista svedese Bertha Svensson-Piehl (1892-1963).


Registro delle firme degli invitati al ricevimento organizzato da «Le Figaro» a Parigi il 18 novembre 1934 in onore di Luigi Pirandello.

Marta mia, non puoi immaginarti le feste che mi sta facendo Parigi fino dal mio arrivo. Ne sono profondamente commosso, tanto più quanto le comparo con quelle che mi ha fatto l’Italia! Al ricevimento del “Figaro” erano più di 1500 persone: tutte le maggiori personalità della politica e delle lettere, tutte le più grandi dame di Parigi, Ministri, Ambasciatori, Accademici, tutti i maggiori rappresentanti del teatro francese, autori, direttori, attori e attrici. Crémieux m’ha detto che non s’era mai vista una cosa simile.

[Lettera a Marta Abba, Parigi, 29. XI. 1934]

Discorso tenuto da Serge de Chessin, Presidente del Sindacato della Stampa estera, nel corso del banchetto organizzato in onore di Luigi Pirandello il 9 dicembre 1934.

Discorso pronunciato da Luigi Pirandello al Banchetto del 10 dicembre 1934 a Stoccolma.

(…) ho dovuto fare il discorso e m’è toccato farlo in francese per suggerimento del nostro Ministro, non essendo ammissibile che un interprete traducesse il mio italiano. Me la son cavata bene.

[Lettera a Marta Abba, Stockholm 12 XII. 1934]

Alcuni telegrammi inviati a Luigi Pirandello in occasione del conferimento del Premio Nobel.

Io, sì, non ho trovato letteralmente un minuto per scriverTi, oppresso – è la parola – dai festeggiamenti che m’hanno fatto, dai giornalisti di tutti i paesi che m’hanno assediato, interviste e telegrammi, telegrammi, telegrammi; ne avrò ricevuto un mezzo migliajo a dir poco! da S. A. Reale Adalberto di Savoia-Genova alla tua ex-cameriera Lina! – Ne arrivano ancora da tutte le parti del mondo, e non so come fare a rispondere.

[Lettera a Marta Abba, Roma 15. XI. 1934]

Corrado Alvaro, Pirandello, Premio Nobel 1934, in «Nuova Antologia», Anno 69 – Fasc. 1504, 16 novembre 1934 – XIII, Roma, Via del Collegio Romano, 1934, pp. 196-200.

Silvio d’Amico, Luigi Pirandello. Nobel Prize Winner, in «Theatre Arts Monthly», New York, February 1935, vol. XIX, n.2, pp. 114-120.

Prins Wilhelm, Den Andre, Stockholm, P.A. Norstedt & Söners Förlag, 1934.

Jeri sera, pranzo a Corte, col Re e tutti i Principi Reali. Il Re è stato con me d’una cortesia senza pari; e uno dei Principi, il Principe Guglielmo, secondo genito del Re, s’è intrattenuto con me tutta la serata.

[Lettera a Marta Abba, Stockholm 12 XII. 1934 ]

Immagini del 10 dicembre 1934 a Stoccolma.

 

Grazie al contributo dell’Associazione Luca Coppola e Giancarlo Prati
è stato possibile realizzare questa sezione dedicata al Premio Nobel.

indirizzo

Via Antonio Bosio, 13B - 15 00161 Roma Telefono e fax: +39 06 44291853

_

mail: posta@studiodiluigipirandello.it
mailPEC: istitutostudipirandelliani@pec.it
C.F.: 80442190585

orari di apertura

da Lunedì a Giovedì: ore 10.00 - 14.00 Venerdì: ore 11.00 - 17.00

cerca

© Copyright - Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo - grafica: Claudio Appetito